Quali sono le procedure da seguire per aprire una cooperativa? Esistono dei contributi specifici per avviare questo tipo di attività? Scopriamolo con la guida che segue. Come aprire una cooperativa: guida passo a passo Il primo passo per aprire una cooperativa è quello di avere un'idea imprenditoriale o sociale. I settori di azione possibili per una cooperativa sono moltissimi: si può optare ad esempio per una cooperativa agricola, una cooperativa sociale o ancora una cooperativa attiva nel campo dei servizi. Requisito indispensabile per la fondazione di una cooperativa è che essa sia costituita almeno da tre soci, mentre non esistono di fatto limiti massimi al numero di persone che possono parteciparvi. Dopo aver individuato il settore di interesse è consigliabile redigere un business plan, cioè un piano che indichi chiaramente quali sono gli scopi imprenditoriali dell'attività, con le fasi del piano, le risorse e gli strumenti necessari per portarli a termine. Il gruppo di persone deve poi redigere uno statuto e l'atto costitutivo della cooperativa, che rappresentano atti pubblici necessari per la cooperativa stessa. A questo punto è possibile passare alla seconda fase, cioè quella che accomuna la cooperativa alle altre imprese. Avviare una cooperativa: l'avvio vero e proprio Una volta portati a compimento i punti precedenti, la cooperativa è pronta per avviare a tutti gli effetti la propria attività. Il passo successivo è la Comunicazione Unica di avvio attività, che include la registrazione nel registro delle imprese della Camera di Commercio responsabile per il territorio sul quale è ubicata la sede della cooperativa. In questa fase la cooperativa deve necessariamente dotarsi di un codice fiscale e di una partita IVA che consenta di individuarla a tutti gli effetti come attività. La cooperativa inoltre deve essere iscritta all'albo nazionale delle cooperative, atto che ne sancisce ufficialmente il riconoscimento. Il procedimento descritto è valido per tutte le cooperative, incluse le cooperative sociali o le cooperative di servizi, che si differenziano tra loro per il settore di intervento, ma non per la struttura sociale. Precisiamo inoltre che le cooperative sono attività a tutti gli effetti e come tali sono obbligate al versamento delle imposte e dei tributi, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Prima dell'avvio di una cooperativa consigliamo infine di consultare i bandi nazionali e regionali per l'avvio di nuove attività, che talvolta includono anche le cooperative nelle forme di impresa finanziabili.